Psicologi ed arte a Brescia

L'arte terapia non è un corso d'arte, è uno strumento utilizzato da psicologi e psicoterapeuti per ottenere risultati indiscutibili che un percorso standard di psicoterapia potrebbe non dare.

Utilizzando componenti visuali per esempio si ottengono risultati, che se non vogliamo definire miglior, sono quantomeno differenti.

E' indubbio che pur trattandosi di sedute che hanno l'Arte come ingrediente principale si tratta sempre di un percorso di psicoterapia, da effettuare quindi con il supporto di uno psicoterapeuta (psicologo specializzato).

I casi nei quali il paziente ha difficoltà ad esprimere emozioni o addirittura a parlarlare sono probabilmente i primi per i quali vagliare l'opportunità di utilizzare questo tipo di percorso psicoterapeutico.

arte e storia a brescia

I benefici dell arte terapia

Due studi recenti a riguardi tentano di confermare definitivamente i risultati che questa psicoterapia può offire: Uno si concentra sul ruolo che l arte terapia ha nel migliorare lo stato d'animo generale, la percezione del dolore fisico ed emotivo; il secondo utilizza metodi più empirici che misurano la risposta neurologica a stimoli visivi, e all'apprendimento di nuovi movimenti (generazione di memoria muscolare in soggetti che non hanno mai dipinto o disegnato o che non utilizzano questa manualità da molto tempo).

Quello che è sempre stato riscontrato è come gli stati di ansia generalizzata, e panico vengano parzialmente calmati, per arrivare anche alla cura (in combinazione con la terapia cognitivo comportamentale) di alcune forme di ossessione e delle fobie più comuni (fobia sociale, eccessiva timidezza).

L'arte-terapia secondo gli studiosi si può definire come l'insieme delle terapie che utilizzano come mezzo principale l'espressione artistica con il fine di migliorare la salute del paziente e guarirlo.
L'arte in psicologia può essere utilizzata come terapia o durante la fase di riabilitazione per migliorare la qualità di vita del paziente.

Dove apprezzare l'arte e la storia a Brescia

L'arte – non importa se si sceglie di crearla da soli o semplicemente osservarlo e godersela – è un'attività rilassante e stimolante per molte persone. Tuttavia, i particolari benefici dell'espressione artistica vanno ben oltre il relax e il divertimento.

Gli studi suggeriscono che la terapia artistica può essere molto preziosa nel trattamento di problemi come la depressione, l'ansia, il disturbo da stress post-traumatico e anche alcune fobie.

A Brescia è possibile godere dell'arte antica e moderna in tantissimi luoghi:

e FARE arte aiuta ad aumentare il benessere?

L'arte terapia ha dimostrato di aiutare in modo significativo gli individui che lottano con l'ansia, questa opzione di trattamento supplementare è stata utile con persone di tutte le età.

Questa psicoterapia lavora per guarire l'ansia aiutandoci a sentire un senso di calma, esprimerci e diventare più consapevoli di noi stessi. Come parte di un piano di trattamento completo, la terapia artistica può essere un'opzione di trattamento veramente positivo per coloro che cercano la guarigione da disturbi d'ansia.

È molto importante sapere che non devi essere un artista di talento per sperimentare l'arte. Gli esseri umani sono innatamente creativi, e tutto quello che dovete fare per completare con successo un'attività artistica è essere onesti con voi stessi e le vostre emozioni. Una volta liberata la creatività, il tuo artista interiore si sveglierà rapidamente.

Un articolo del College of Nursing and Health Professions presso l'Università Drexel di Filadelfia, pubblicato in Art Therapy, la rivista dell'American Art Therapy Association, suggerisce che anche solo 45 minuti in modalità artistica possono ridurre nelle persone i livelli di cortisolo, un ormone in risposta allo stress.

Circa il 75 per cento dei partecipanti all'esperimento aveva livelli di cortisolo più bassi dopo la loro parentesi artistica. La metà dei partecipanti ha dichiarato di avere un'esperienza e capacità limitata nel fare arte, ma i risultati non hanno indicato che coloro che hanno meno abilità artistiche abbiano beneficiato di meno di altre persone.

dipingere allevia lo stress e l ansia

L'arte terapia aiuta i bambini, gli adolescenti e gli adulti a esplorare le proprie emozioni, migliorare l'autostima, gestire le dipendenze, alleviare lo stress, migliorare i sintomi di ansia e depressione e far fronte a una malattia fisica o a una disabilità.
L'arte terapia può essere utilizzata anche a complemento del tradizionale trattamento psicoterapeutico. L'obiettivo è quello di gestire i comportamenti, elaborare i sentimenti, ridurre lo stress e l'ansia e aumentare l'autostima.
Le tecniche utilizzate nell'arteterapia possono includere il disegno, la pittura, la scultura o il collage. Quando i pazienti creano un'opera artistica, la possono analizzare e verificare le sensazioni che suscita. Attraverso questa esplorazione, le persone possono cercare temi e conflitti che potrebbero influenzare i loro pensieri, le loro emozioni e i loro comportamenti.

Come funziona l'Arte-terapia per guarire l'ansia

La arte-terapia ha potenziali benefici per tutti. Gli esercizi di terapia dell'arte aiutano a "promuovere l'autostima e l'autoconsapevolezza, coltivare la resilienza emotiva, promuovere l'intuizione, ridurre e risolvere i conflitti e le sofferenze". Tuttavia, questo particolare trattamento è stato studiato e dimostrato anche per aiutare specificamente coloro che si occupano di disturbi d'ansia. Soprattutto se utilizzato in combinazione con altri metodi di trattamento, la ricerca mostra che la arte-terapia:

Calma il sistema nervoso
Le attività di arte-terapia sono meditative, silenziose e calmanti, il che aiuta ad alleviare i sintomi di stress, nervosismo e irritabilità. Una mente calma elabora meglio emozioni ed esperienze difficili. I professionisti della salute mentale hanno scoperto che la arte-terapia è utile per risolvere i conflitti interiori profondi attraverso momenti di calma prolungata. Nel corso del tempo, queste esperienze aiutano gli individui a sentirsi più tranquilli in generale per tutto il resto della giornata, e, col tempo, per i giorni a seguire.
Incoraggia l'espressione di sé
Molte persone lottano con l'ansia che circonda pensieri, sentimenti o eventi di cui non possono o non vogliono parlare ad alta voce. La arte-terapia ci aiuta ad esprimerci in modo sicuro. Attraverso esercizi ponderati e con la guida di un terapeuta empatico ed esperto, gli individui con ansia possono imparare a esprimersi in modo creativo e costruttivo. L'espressione creativa di sé aiuta ad affrontare ed esprimere le emozioni in modo sano, graduale e gratificante.
Aumenta l'auto-consapevolezza
Quando ci impegniamo in attività creative, spesso scopriamo nuovi aspetti di noi stessi di cui non eravamo a conoscenza prima. Questo fenomeno è particolarmente evidente quando sperimentato nel contesto di una sessione di Arte-terapia. Attraverso esercizi meditativi, espressivi e leggermente "antipatici" (come disegnare con la mano non dominante), gli individui acquisiscono un maggiore senso di autoconsapevolezza. È molto più facile capire e identificare i sentimenti e le esperienze da elaborare, quando ci concentriamo su un'attività creativa.

Chi può esercitare l'Arte-Terapia

Uno psicologo specializzato diventa psicoterapeuta dopo l'abilitazione. Se ha svolto studi anche in campi dell'arte può diventare un terapeuta certificato in tal senso, il che significa che può utilizzare, tra i vari metodi di psicoterapia, anche l'arte.I terapisti d'arte possono lavorare con persone di tutte le età, sesso, credo, etc. Possono aiutare un individuo, una coppia, una famiglia, o gruppi di persone e a seconda della situazione, ci possono essere numerosi terapisti che lavorano insieme come un team clinico.

I terapisti d'arte sono formati a cogliere simboli e metafore non verbali che spesso si esprimono attraverso l'arte e il processo creativo, concetti che di solito sono difficili da esprimere con le parole. È attraverso questo processo che l'individuo inizia davvero a vedere gli effetti della terapia artistica e le scoperte che possono essere fatte.

Un psicoterapeuta prenderà in considerazione il proprio cliente e poi progetterà un percorso unico su misura che lo possa aiutare nel recupero. Questo potrebbe essere semplice come fare un collage di ciò che il cliente vorrebbe fosse il futuro, a progetti più impegnativi che li portano ad esprimere i loro sentimenti attraverso l'arte.

Usando la psicologia insieme al progetto artistico del cliente per discutere l'arte e riflettere sul suo significato si porta il cliente a comunicare in un modo nuovo e aprire una finestra di dialogo su argomenti difficili da esprimere.

Paragone tra terapia cognitivo comportamentale (CBT) e alla terapia artistica, in relazione al disturbo da stress post traumatico

Sia la CBT che la terapia artistica possono alterare positivamente l'elaborazione sensoriale disadattata e traumatica (fonte di ansia), influenzando le reazioni sovraeccitatorie del sistema di "attacco e fuga", aiutando a rimodulare i ricordi traumatici. Per i professionisti della salute mentale che utilizzano la CBT, in conclusione, l'arte-terapia è un valido supporto.

L'arte è solo intrattenimento?

L'arte-terapia è molto più di una fonte di intrattenimento. L'arte è stata a lungo considerata come un elemento portatore di benefici e guarigione, per esempio Freud credeva che l'arte consentisse sia al creatore che allo spettatore di esaudire desideri inconsci, dando sollievo dalla tensione.
Recenti studi hanno dimostrato l'efficacia di questa terapia su un ampio spettro di pazienti, dai bambini emotivamente disturbati agli adulti con disturbi della personalità, depressione, disturbi dello sviluppo e malattie croniche.
L'arte terapia è un intervento inteso ad aiutare a esprimersi quando altrimenti non si è in grado di farlo, e può migliorare significativamente l'umore dei pazienti, diminuire il loro livello di stress e ansia e aiutare a comprendere meglio se stessi.

Arte-terapia e Alzheimer

L'arte-terapia ha dimostrato di essere anche un potente strumento per il trattamento della malattia di Alzheimer.
L'arte-terapia è una buona scelta per trattare l'Alzheimer per una serie di motivi. Per prima cosa, la capacità di fare e ammirare arte nei malati di Alzheimer è relativamente preservata soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.
L'arte è anche espressione di sentimenti ed emozioni e le abilità non verbali sono in genere meno colpite dall'Alzheimer rispetto alle abilità verbali.
I pazienti con Alzheimer hanno una ricca vita emotiva interna che potrebbe trovare espressione nell'arte e portare a insperati progressi. Attraverso l'uso della linea, della forma e del colore, l'arte può fornire un modo per coloro che hanno la malattia di esprimere le proprie emozioni e i sentimenti interiori.

Come funziona l'Arte terapia

Con Arte-terapia si intende quell'insieme di pratiche terapeutiche che integrano strumenti e attività artistiche durante le sedute di terapia.
Si tratta di una tipologia di terapia che si adatta a una grande varietà di disturbi psicologici ed, efficace per trattare numerosi disagi che spaziano dall'autismo alla depressione. La sua evidente efficacia terapeutica è stata comprovata in numerosi scientifici studi che ne hanno accertato le qualità.

Le sedute solitamente avvengono in un laboratorio nel quale sono presenti diversi strumenti creativi, che variano dai colori a tempera agli strumenti musicali. Solitamente i pazienti, durante la terapia, si dedicano al disegno, alla pittura, al collage, alla scultura ma, possono impiegare alcuni momenti alla musica, alla scrittura, alla danza, alla recitazione e ad altre attività creative.

Grazie alle attività ludiche che prevede, l'arte-terapia si rivela incredibilmente utile nel momento in cui il terapeuta necessita di trattare bambini e persone affette da handicap cognitivi. I pazienti possono manifestare in modo creativo i loro problemi e le loro angosce entrando in comunicazione con il terapeuta utilizzando un linguaggio diverso da quello verbale. Si può quindi creare un altro tipo di espressione che, per certe categorie di pazienti, si rivela molto più efficace della parola.

Possiamo far risalire la nascita dell'arte-terapia negli anni '40 quando Frield Ducker Branders, insegnante presso il ghetto di Praga si accorse di come i bambini riuscissero ad elaborare e ad affrontare i loro problemi, derivanti dall'ambiente malsano in cui speso si trovavano a vivere, attraverso le loro creazioni artistiche.
Secondo Edith Kramer, un'altra pioniera dell'arte-terapia, gli effetti benefici derivanti dalla realizzazione di attività artistiche sarebbero generate dai processi psicologici innescati durante il processo creativo.

Chiunque può praticare l'arte-terapia, non esistono limiti di età o patologie per le quali è controindicata. Paradossalmente chiunque può sperare di ottenere dei miglioramenti praticando questa forma di terapia ma, chiaramente dovrà farsi seguire da un professionista del settore che, in seguito ai dovuti studi, avrà acquisito le corrette capacità in campo artistico e psicologico.

È importante non confondere le sedute di arte-terapia con un gioco o ad un passatempo. Sebbene le connotazioni ludiche che può assumere la terapia è importante non dimenticare l'importanza di farsi seguire da un professionista per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi nel tempo.

L'arte-terapeuta deve essere in possesso di una laurea triennale o di un titolo equivalente e frequentare almeno un corso di formazione triennale conforme agli standard europei. Tutto ciò deve rappresentare una garanzia per i pazienti che in questo modo non rischiano di eseguire una terapia poco efficace con il risultato di non raggiungere gli obbiettivi sperati.

Arte, Storia e Terapia con l'arte e la storia

L’arte è da sempre stata un sistema per esprimere sé stessi, le proprie emozioni e la propria rappresentazione del mondo che le circonda.

Già agli albori della civiltà, le popolazioni hanno sempre trovato il modo di lasciare su una superficie la prova della loro esistenza, dei propri sentimenti e desideri. Così, come nelle grotte di Lascaux, oggi possiamo dar vita ad opere che parlano di noi e che raccontano la nostra storia.

Se dovessimo considerare solo la capacità di espressione nell’arte non sarebbe sbagliato dire che i migliori artisti sul pianeta sono i bambini: essi sono liberi da qualsiasi forma di ideale di bellezza, di ordine e di estetica; ciò rende le loro opere espressive, naturali e vere. Lo stesso Kandinskij cercò di liberarsi di tutte le catene che anni di esperienze e influenze gli avevano imposto e tornare a quella naturalezza che aveva perso alla fine della sua infanzia.

Un bambino con un disegno può esprimere sé stesso meglio di quanto un adulto potrebbe mai fare con le parole ed è per questo che la psicoterapia, insieme alla pedagogia utilizzano l’arte per instaurare un rapporto comunicativo con i bambini e con le persone che hanno difficoltà ad esprimersi verbalmente.

I disegni e l’arte visiva in generale sono la forma di espressione più popolare nell’arte-terapia, grazie alla vasta gamma di emozioni che i colori sono in grado di rappresentare. Pensiamo ai colori caldi come il rosso, il giallo, l’arancione e a quelli freddi come l’azzurro, il verde o il viola; ogni colore rappresenta un’emozione o un sentimento e ogni combinazione e accostamento nel disegno può raccontare qualcosa di estremamente intimo della persona che ha realizzato l’opera.
Anche il soggetto e l’ambientazione rappresentati nel disegno possono avere molteplici significati.

La sfida che l’arte-terapia propone al terapista è quella di interpretare correttamente l’opera, al fine di raccogliere quante più informazioni possibili sulla situazione che il bambino sta vivendo, capire come intervenire in caso di una complicazione psicologica dichiarata, oppure accertarsi del corretto sviluppo pedagogico.

L’arte terapia può lavorare in diverse forme, tutte efficaci se svolte correttamente da uno psicoterapeuta qualificato e dovrà essere a sua descrizione la decisione su come le sedute e la terapia dovranno svolgersi.

Non sempre lo psicoterapeuta potrà offrire al paziente un vasto numero di materiali e colori ma anche il modo in cui il paziente sceglierà tra le opzioni che gli saranno offerte saranno in grado di raccontare una parte di sé che difficilmente sarebbe riuscita a esprimersi oralmente.

Cookies - Privacy policy